ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA (ADE)

MENU DI NAVIGAZIONE

CODICE NOMENCLATORE

Codice regionale B11 codice CISIS F2-D6

DESCRIZIONE

Il servizio di Assistenza domiciliare educativa ha lo scopo di garantire un complesso di interventi volti a mantenere e sostenere il minore in età scolare con problemi relazionali, di socializzazione e comportamentali, all’interno del proprio contesto quotidiano qualora versi in situazione di media o lieve disabilità e/o manifesti elementi di possibile rischio di emarginazione.

Il Servizio è finalizzato a rafforzare i legami del minore nel sistema delle relazioni significative per la sua vita (famiglia, scuola, gruppo dei pari) e al contempo di fornire, al minore e alla sua famiglia un opportunità di crescita sociale.

In particolare il servizio si pone l’obiettivo di:

    1. Accompagnare e aiutare il minore nella sua crescita psicologica;
    2. Accrescere le sue capacità di relazionarsi e contrastare il rischio di emarginazione;
    3. Stimolare il raggiungimento e mantenimento dell’autonomia personale e sociale;
    4. Sviluppare le potenzialità dell’utente/cliente e del suo nucleo famigliare;
    5. Sostenere la famiglia nel carico educativo assistenziale;
    6. Assicurare interventi di sostegno alle funzioni genitoriali (anche attraverso colloqui, incontri, titoli sociali..)

REQUISITI

    • Minore in età scolare con riconosciuta disabilità
    • Minore in età scolare in carico al Servizio Sociale Professionale

PRESTAZIONI E DESTINATARI

Le prestazioni previste dal Servizio sono principalmente le seguenti:

    1. Interventi educativi personalizzati
    2. Realizzazione di attività che consentono una migliore fruizione del tempo libero, migliori relazioni sociali, un adeguato sviluppo delle abilità funzionali;
    3. Supporto socio-psico-pedagogico al minore e al relativo nucleo familiare.

 

 

ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO E PERSONALE

Il Servizio deve prevedere almeno un accesso domiciliare a settimana per almeno 1 ora.

Il Servizio di sostegno educativo territoriale o domiciliare è assicurato da psicologi pedagogisti educatori professionali, assistenti sociali.

MODALITA DI ACCESSO AL SERVIZIO/INTERVENTO

Si accede liberamente tramite il Segretariato Sociale del Comune o dell’Ambito Sociale di residenza del richiedente.

INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA

Il servizio/intervento non ha rilevanza sociosanitaria

DOCUMENTI NECESSARI

    • Modulistica
    • Documento di identità del richiedente (Familiare caregiver)
    • Documento di identità beneficiario (Disabile)
    • Verbale Commissione invalidità
    • certificazioni in possesso allegate alla modulistica.
    • Certificato medico
    • ISEE in corso di validità per l’eventuale commisurazione della quota di compartecipazione.
    • Certificato di neuropsichiatria infantile

SERVIZI OFFERTI

da un minimo di 1 ora ad un massimo di 5 ore settimanali di assistenza domiciliare.

Erogata data delle Cooperative accreditate presso l’ATS Venafro:

    • Cooperativa Esculapio
    • Cooperativa Consorzio Solidarietà CON. SOL.

 

 

Privacy-Policy  / Copyright © Carmine Faiola 2019-2023. Tutti i diritti riservati

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: