HOME CARE PREMIUM (HCP)
MENU DI NAVIGAZIONE
DESCRIZIONE
Nel 2010 è nato pertanto Home Care Premium (HCP), un programma che prevede l’erogazione di prestazioni finalizzate a garantire la cura a domicilio delle persone non autosufficienti iscritte alla Gestione Unitaria delle Prestazioni Creditizie e Sociali e/o loro famigliari.
Home Care Premium realizza una forma di intervento mista, con il coinvolgimento di Ambiti Territoriali Sociali e/o Enti pubblici, che si impegnano a prendere in carico i soggetti non autosufficienti residenti nella propria competenza territoriale.
Il programma si concretizza nell’erogazione da parte dell’Istituto di contributi economici mensili – cd. “prestazioni prevalenti” – in favore di soggetti non autosufficienti, maggiori d’età o minori, disabili in con-dizione di non autosufficienza, finalizzati al rimborso di spese sostenute per l’assunzione di un assistente domiciliare.
L’Istituto assicura altresì servizi di assistenza alla persona – cd. “prestazioni integrative” – in collaborazione con gli Ambiti territoriali (ATS) di cui alla legge n. 328/2000 (o come differentemente denominati o identificati dalla normativa regionale in materia).
Con il presente Bando Home Care Premium si introduce in forma sperimentale una correlazione tra la prestazione prevalente e il bisogno assistenziale, garantendo un contributo maggiore agli utenti con un maggior bisogno assistenziale, in relazione alla disabilità, alle condizioni economiche e al bisogno di assistenza.
La sperimentazione riguarderà gli utenti che per la prima volta saranno ammessi al Programma Home Care Premium, il cui grado di bisogno per l’intera durata del Progetto sarà oggetto di valutazione secondo i nuovi parametri sperimentalmente introdotti.
Gli utenti già beneficiari del Progetto HCP 2017, invece, non entreranno nella sperimentazione ma manterranno i precedenti criteri di determina-zione del tetto massimo di prestazione prevalente. Inoltre, nel rispetto del principio di “continuità” della cura e dell’assistenza, saranno ammessi in via prioritaria al Progetto HCP 2019, previa presentazione di un’apposita domanda.
l progetto HCP 2019 rappresenta dunque un continuum rispetto alla versione HCP 2017 e, quindi, saranno considerate utili tutte le valutazioni e i dati acquisiti con il precedente Progetto.
REQUISITI
- Possono beneficiare dei predetti interventi: i dipendenti iscritti alla gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e i pensionati – di-retti e indiretti – utenti della gestione dipendenti pubblici, nonché, laddove i suddetti soggetti siano viventi, i loro coniugi, per i quali non sia intervenuta sentenza di separazione e, i parenti e affini di primo grado anche non conviventi, i soggetti legati da unione civile e i conviventi ex lege n. 76 del 2016, i fratelli o le sorelle del titolare, se questi ne è tutore o curatore.
- Possono beneficiare degli interventi – di cui al comma 1- i minori orfani di dipendenti già iscritti alla gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, di utenti o di pensionati della gestione dipendenti pubblici
- Sono equiparati ai figli, i giovani minori affidati al titolare in virtù di affidamento familiare, così come disciplinato dalla legge n. 184/1983 modificata dalla legge 149/2001, disposto dal servizio sociale territoriale e omologato dal Giudice tutelare, o affidamento giudiziale disposto in via autoritativa con provvedimento del Tribunale per i minorenni e, infine, affidamento preadottivo disposto dal Giudice.
- l decesso del titolare successivo alla data di presentazione della domanda non comporta la decadenza della prestazione.
- I beneficiari devono essere individuati tra i soggetti maggiori o minori di età, disabili.
PRESTAZIONI E DESTINATARI
- L’Istituto riconosce a n. 30.000 beneficiari utilmente collocati nella graduatoria di cui all’art. 9 un contributo economico mensile erogato in favore del beneficiario, per la retribuzione derivante dal rapporto di lavoro instaurato ai sensi dell’art. 13 con l’assistente domiciliare (prestazione prevalente di cui all’art.10).
- Ai soli utenti residenti nel territorio di competenza degli Ambiti territo-riali sociali o degli Enti pubblici che si convenzioneranno con Istituto e il cui elenco sarà pubblicato sul sito www.inps.it, nella parte dedicata al concorso, saranno erogate le prestazioni integrative a supporto del percorso assistenziale in favore del beneficiario di cui agli artt. 19 e 20. Le prestazioni integrative saranno fruibili, fatta salva la decorrenza individuale del diritto, dalla data indicata sul sito dell’Istituto per ciascun Ente e nell’arco temporale di durata del Progetto previsto dall’art.1, comma 2.
- Per i beneficiari che risiedono in Ambiti convenzionati, l’accesso al Programma HCP si intende “rinunciato” al concorrere delle seguenti condizioni:
- non risulta un contratto con un lavoratore in funzione di assistente domiciliare di cui al successivo art. 13 inserito nella procedura HCP 2019 entro 60 giorni dall’ammissione in graduatoria come vincitore ovvero entro 60 giorni dal provvedimento di accogli-mento di eventuale ricorso avverso la mancata ammissione in graduatoria in posizione utile;
- il beneficiario, entro 60 giorni, non si presenta, senza giustificato motivo, alla convocazione dell’INPS ovvero, avendo già avuto in precedenza una valutazione dello stato di bisogno, rimane “si-lente” e non accetta il Piano Assistenziale Individuale (PAI) già proposto.
- Per i beneficiari che non risiedono in Ambiti convenzionati, l’accesso al Programma HCP si intende “rinunciato” se non risulta un contratto con un lavoratore con funzione di assistente domiciliare inserito nella procedura HCP entro 60 giorni dall’ammissione in graduatoria come vincitore ovvero entro 60 giorni dal provvedimento di accoglimento di eventuale ricorso avverso la mancata ammissione in graduatoria in posi-zione utile.
- Tutti i termini previsti nel presente Bando sono perentori.
MODALITA DI ACCESSO AL SERVIZIO/INTERVENTO
- Il titolare, qualora coincida con il beneficiario, può presentare domanda di partecipazione al presente Bando con le modalità di cui al successivo articolo 7.
- Qualora il beneficiario non coincida con il titolare, quest’ultimo, deve prima provvedere ad iscrivere il beneficiario al Programma “Accesso ai servizi di Welfare”. L’iscrizione è propedeutica alla presentazione della domanda in modalità semplificata per tutte le prestazioni di welfare (“Welfare in un click”).
- Nel caso di beneficiario minore orfano del genitore titolare del diritto la domanda di iscrizione di cui al comma 2 è presentata dal rappresentante legale.
- A seguito dell’iscrizione, il genitore superstite può presentare domanda di partecipazione al concorso Home Care Premium per il beneficiario minorenne.
- Il beneficiario può altresì delegare alla presentazione della domanda il titolare, previa compilazione dell’apposito modello di delega “Delega alla presentazione della domanda di Assistenza Domiciliare Progetto Home Care Premium” scaricabile nella sezione “tutti i moduli”, a cui si accede cliccando su “Prestazioni e servizi” nel sito istituzionale www.inps.it. Il titolare deve caricare il modello compilato dal beneficia-rio, unitamente alla copia di un documento d’identità dello stesso beneficiario, nel Programma “Accesso ai servizi di Welfare”. A tale Pro-gramma, si accede digitando nel motore di ricerca del sito le parole “Accesso ai servizi di Welfare” e cliccando su “Accedi al servizio” per entrare poi nell’area riservata. In caso di delega, la domanda HCP potrà essere presentata a de-correre dal 10° giorno successivo all’iscrizione al Programma “Accesso ai servizi di Welfare”.
- In assenza di delega, il beneficiario può procedere alla presentazione della domanda a seguito dell’avvenuta iscrizione, di cui al comma 2 del presente articolo.
- Per l’iscrizione nel Programma “Accesso ai servizi di Welfare” e per la presentazione della domanda di partecipazione al concorso Home Care Premium è necessario da parte del soggetto richiedente il possesso di un “PIN” dispositivo utilizzabile per l’accesso a tutti i servizi in linea messi a disposizione dall’Istituto. Il PIN è un codice univoco identificativo personale che rileva l’identità del richiedente.
- Il Pin si può richiedere:
- On line, accedendo al servizio “richiesta PIN on line” dal sito istituzionale www.inps.it;
- tramite il Contact Center;
- presso gli sportelli delle Sedi INPS.
- Per ottenere il PIN, tramite la procedura on line o tramite il Contact Center, occorrono alcuni giorni. Pertanto, chi ne fosse sprovvisto deve provvedere tempestivamente. L’Istituto non sarà responsabile per il mancato invio della domanda da parte di utenti che non hanno ottenuto il PIN in tempo utile. Per tutte le informazioni relative al PIN, è possibile selezionare la scheda di prestazione “PIN on line” presente sul portale del sito istituzionale www.inps.it.
- Una volta ottenuto il PIN, è possibile accedere al servizio “Accesso ai servizi di Welfare” dal sito istituzionale www.inps.it selezionando la reativa scheda prestazione. La procedura è accessibile anche tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).
- Gli adempimenti relativi all’iscrizione al Programma “Accesso ai servizi di Welfare” e alla trasmissione telematica della domanda possono es-sere effettuati dagli Enti di Patronato e tramite Contact center.
Art. 7 – Domanda – modalità e termini di invio telematico. Richiesta del PIN dispositivo del soggetto richiedente
- La domanda di partecipazione al concorso Home Care Premium deve essere presentata dal beneficiario, ovvero dal titolare delegato, esclusivamente per via telematica, pena l’improcedibilità della stessa, secondo le seguenti modalità:
- digitare nel motore di ricerca del sito www.inps.it le parole: “HCP” e cliccare sulla relativa scheda prestazione;
- cliccare su “Accedi al servizio”;
- selezionare la voce “Domande Welfare in un click”;
- digitare le proprie credenziali d’accesso (codice fiscale e PIN);
- cliccare sulla voce di menu: “Scelta prestazione”;
- selezionare la prestazione “Home Care Premium”
- seguire le indicazioni per la presentazione della domanda.
- Per la presentazione della domanda, il soggetto richiedente (il beneficiario, ovvero il titolare delegato), deve essere in possesso di un PIN dispositivo. Pertanto, il soggetto richiedente deve attivarsi per l’ottenimento del PIN. L’Istituto non sarà responsabile per il mancato invio della domanda da parte di utenti che non hanno ottenuto il PIN in tempo utile.
- Il PIN si ottiene secondo le identiche modalità descritte al precedente art. 5 ai fini dell’Iscrizione al Programma “Accesso ai servizi di Welfare”.
- Ai fini del presente Bando, tutte le comunicazioni verranno trasmesse all’indirizzo e-mail indicato nella richiesta di PIN del soggetto richiedente la prestazione (beneficiario o titolare delegato) o del responsabile di programma individuato successivamente all’approvazione della graduatoria tra i soggetti di cui all’articolo 2, comma 4. In caso di presentazione domanda tramite Patronato, le comunicazioni saranno inviate ai recapiti dichiarati in domanda.
- Per avvalersi del servizio di assistenza domiciliare di cui al presente Bando, devono presentare una nuova domanda anche i soggetti che già ne fruiscono per effetto del Progetto HCP 2017.
- Per ciascun beneficiario non possono essere presentate due o più do-mande da parte di eventuali due o più delegati. In caso di presenta-zione di più istanze per il medesimo beneficiario sarà considerata utile la prima domanda validamente presentata in ordine cronologico.
- La domanda, in un’ottica di semplificazione, consiste in una semplice manifestazione di volontà di ottenere la prestazione. L’Inps avvia i controlli automatizzati e, in base ai dati presenti nelle banche dati a disposizione dell’Istituto, verifica l’esistenza dei requisiti per ottenere i benefici. La domanda genera un numero di protocollo che, per ragioni di tutela dei dati personali, sarà l’elemento identificativo della pratica in sede di pubblicazione delle graduatorie.
- Il richiedente può presentare la domanda rivolgendosi al Contact Center dell’INPS, raggiungibile al numero telefonico 803164 (gratuito) da rete fissa o al numero 06164164 (a pagamento) da telefono cellulare, secondo le indicazioni presenti sul sito istituzionale. Anche in tal caso occorre essere in possesso di un PIN dispositivo.
- La domanda può essere presentata anche tramite Patronato. In tal caso, il Patronato dovrà inserire il protocollo della DSU o segnalare la mancata presentazione di DSU e indicare gli estremi del verbale che certifica lo stato di invalidità.
- La procedura per l’acquisizione della domanda sarà attiva dalle ore 12.00 del 4 aprile 2019 alle ore 12.00 del 30 aprile 2019.
- Le domande dovranno pervenire con le modalità di cui ai commi precedenti a pena di esclusione.
- La domanda di partecipazione al concorso Home Care Premium deve essere presentata dal beneficiario, ovvero dal titolare delegato, esclusivamente per via telematica, pena l’improcedibilità della stessa, secondo le seguenti modalità:
DOCUMENTI NECESSARI
- PIN dispositivo (del dipendente pubblico) INPS per l’accesso alla procedura on line;
- DSU e ISEE socio-sanitario;
- Documento di Identità del richiedente;
- Documento di Identità del beneficiario.
SERVIZI OFFERTI
Prestazione prevalente offerta gratuitamente al domicilio entro un budget definito dall’INPS:
- Servizio di Assistenza Domiciliare (OSS);
- Servizio Sollievo (Assistente Familiare);
- Altre prestazioni:
- Fisioterapia,
- Educatore etc.
Prestazione integrativa:
- L’INPS, qualora lo reputi opportuno, assegnerà un budget da spendere per l’assunzione di personale a domicilio. Il contratto dovrà essere stipulato in autonomia in favore del beneficiario e registrato sulla sezione della procedura online del sito INPS. Il personale assunto non potrà avere legami di parentela (III grado), salvo speciali autorizzazioni rilasciate direttamente dall’INPS, con il beneficiario. Il caregiver dovrà registrare mensilmente, attraverso la specifica sezione della procedura on line, le ore di servizio effettivamente fruite.
Condividi:
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Altro