Servizio di Assistenza Domiciliare (SAD)
CODICE NOMENCLATORE
Codice regionale C7 codice CISIS G1
DESCRIZIONE
Il servizio di assistenza domiciliare socio-assistenziale (SAD) consiste in interventi da fornire ai cittadini al fine di favorire la permanenza nel loro ambiente di vita, evitando l’istituzionalizzazione e consentendo loro una soddisfacente vita di relazione attraverso un complesso di prestazioni socio-assistenziali.
REQUISITI
Disabilità riconosciuta dalle certificazioni in possesso allegate alla modulistica.
PRESTAZIONI E DESTINATARI
Il servizio assistenza domiciliare socio-assistenziale comprende prestazioni di tipo socio-assistenziale che si articolano per aree di bisogno in assistenza domiciliare per diversamente abili all’linterno del proprio ambiente domestico e comunque esposte al rischio di abbandono o famiglie a rischio di esclusione sociale.
Sono prestazioni di assistenza domiciliare quelle di aiuto alla persona nello svolgimento delle normali attività quotidiane aiuto nella gestione dell’ambiente domestico, aiuto nelle attività fisiche personali, volto a favorire e/o a mantenere l’autosufficienza nell’attività giornaliera, prestazioni igienico-sanitarie di semplice attuazione complementari alle attività assistenziali, interventi di segretariato sociale.
ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO E PERSONALE
Il servizio di assistenza domiciliare socio-assistenziale deve articolarsi territorialmente in maniera da garantire la massima fruibilità da parte di tutti i cittadini.
Sono previste le seguenti figure professionali:
- Addetto all’assistenza di base o operatori sociali assistenziali (O.S.A.)
- Operatori sociosanitari (O.S.S.)
- Operatori sociosanitari specializzati (O.S.S.S.)
- Assistente famigliare
- Animatore socio-educativo
MODALITA DI ACCESSO AL SERVIZIO/INTERVENTO
Nei casi di disabili l’ammissione al servizio avviene su proposta della Unità di Valutazione Multidimensionale integrata sociosanitaria, la quale definisce il piano assistenziale individuale e propone la migliore soluzione organizzativa possibile nel rispetto della libera scelta dell’utente/paziente e dei propri famigliari.
Negli altri casi l’accesso al servizio è stabilito dal Servizio sociale professionale del Comune e/o dell’Ambito Sociale a seguito di redazione del Piano di Assistenza individuale
INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA
Il servizio/intervento non ha rilevanza sociosanitaria
DOCUMENTI NECESSARI
- Modulistica
- Documento di identità del richiedente (Familiare caregiver)
- Documento di identità beneficiario (Disabile)
- Verbale Commissione invalidità
- ISEE in corso di validità per l’eventuale commisurazione della quota di compartecipazione
- Certificato medico di base.
SERVIZI OFFERTI
Da un minimo di 1 ora ad un massimo di 5 ore settimanali di assistenza domiciliare.
Erogata data delle seguenti cooperative accreditate presso l’ATS Venafro:
- Cooperativa NuovAssistenza
- Cooperativa Sirio
- Cooperativa Consorzio di Libere Imprese
- Cooperativa Esculapio
- Società Cooperativa Sociale Onlus C.A.S.I.
- Cooperativa Consorzio Solidarietà CON. SOL.
Condividi:
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Altro