AVVISO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA PROGETTAZIONE PERSONALIZZATA A VALERE SULLA LINEA DI INVESTIMENTO 1.1.2. “AUTONOMIA DEGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI” – MISSIONE 5 “INCLUSIONE E COESIONE”, COMPONENTE 2 “INFRASTRUTTURE SOCIALI, FAMIGLIE, COMUNITÀ E TERZO SETTORE”, SOTTOCOMPONENTE 1 “SERVIZI SOCIALI, DISABILITÀ E MARGINALITÀ SOCIALE” DEL PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR) M5C2.
Il presente avviso mira a favorire l’autonomia delle persone anziane non autosufficienti, prevenendo l’istituzionalizzazione e assicurando, in alternativa al ricovero a lungo termine in strutture residenziali pubbliche, un contesto abitativo attrezzato insieme ad un percorso di assistenza sociale e sociosanitaria integrata di tipo domiciliare, che consentano alla persona di conseguire e mantenere la massima autonomia e indipendenza.
Il progetto, come previsto nella missione dell’Avviso 1/2022 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, mira a:
- aumentare l’autonomia delle persone anziane, prevenendo l’istituzionalizzazione;
- favorire una presa in carico multidimensionale e integrata;
- rafforzare i servizi territoriale legati alla domiciliarità della persona anziana;
- favorire la permanenza a domicilio dell’anziano non autosufficiente favorendo interventi di sostegno sia ai nuclei familiare che al beneficiario con prestazioni socio-assistenziali integrate;
- costituire una valida e strutturata alternativa all’assistenza sanitaria prestata in regime di ricovero ospedaliero e all’istituzionalizzazione in R.S.A. e in Residenza Protetta, riducendo allo stesso tempo i ricoveri impropri negli ospedali e nelle strutture residenziali;
- adottare modalità di intervento mirate al recupero, al reinserimento, all’autonomia, alla salvaguardia della vita affettiva e relazionale dell’utente;
- garantire un servizio integrato avvalendosi di equipe multidisciplinari;
- coinvolgere la famiglia di appartenenza e la rete sociale di prossimità dell’anziano nella definizione degli interventi e la partecipazione ai piani di assistenza.
I servizi e gli interventi sono rivolti al mantenimento di ogni abilità residua delle persone, allo scopo di garantire la salvaguardia dei livelli di autonomia, indipendenza e qualità della vita mediante il consolidamento e l’attuazione degli interventi socio-sanitari erogati a domicilio.
Sono ammesse a beneficio n. 100 persone anziane non autosufficienti.
I beneficiari dovranno avere i seguenti requisiti alla data di pubblicazione del presente avviso:
- residenza in uno dei comuni della Regione Molise;
- avere compiuto 65 anni;
- verbale INPS attestante invalidità e accompagnamento.