INPS – Reddito di Inclusione 2017-2018

Descrizione del Programma

Il Reddito di Inclusione (REI) è una misura nazionale di contrasto alla povertà indirizzata ai nuclei che rispondano ai requisiti di seguito elencati:

  1. requisiti familiari, il nucleo deve soddisfare almeno una delle seguenti condizioni:
  • un componente di minore età;
  • una persona con disabilità e almeno un suo genitore o tutore;
  • una donna in stato di gravidanza;
  • un componente che abbia compiuto 55 anni con specifici requisiti di disoccupazione.
  1. requisiti economici, il nucleo familiare deve essere in possesso congiuntamente di:
  • un valore ISEE in corso di validità non superiore a 000 euro;
  • un valore ISRE ai fini REI (l’indicatore reddituale ISR dell’ISEE diviso la scala di equivalenza, al netto delle maggiorazioni) non superiore a 000 euro;
  • un valore del patrimonio immobiliare, diverso dalla casa di abitazione, non superiore a 000 euro;
  • un valore del patrimonio mobiliare (depositi, conti correnti, ecc.) non superiore a 000 euro (ridotto a 8.000 euro per due persone e a 6.000 euro per la persona sola).

Inoltre per accedere al REI è necessario che ciascun componente del nucleo:

  • non percepisca prestazioni di assicurazione sociale per l’impiego (NASpI) o altri ammortizzatori sociali di sostegno al reddito in caso di disoccupazione involontaria;
  • non possieda autoveicoli e/o motoveicoli immatricolati la prima volta nei 24 mesi antecedenti la richiesta (sono esclusi gli autoveicoli e i motoveicoli per cui è prevista una agevolazione fiscale in favore delle persone con disabilità);
  • non possieda imbarcazioni da diporto.

È incompatibile con la fruizione di ammortizzatori sociali anche durante la percezione della prestazione.

Il REI si compone di due parti: un beneficio economico erogato mensilmente attraverso una carta di pagamento elettronica (Carta REI) e un progetto personalizzato di attivazione e di inclusione sociale e lavorativa volto al superamento della condizione di povertà.

Il beneficio economico può essere rilasciato al nucleo per un massimo di 18 mesi, al termine dei quali si dovrà osservare un periodo di sospensione di 6 mesi e, qualora – nonostante l’adesione al progetto –  lo stato di indigenza perseveri il nucleo potrà presentare nuova richiesta per ulteriori 12 mesi.

Il programma è da intendersi in soluzione di continuità con il precedente SIA (Sostegno Inclusione Attiva) pertanto dai 18 mesi di durata massima del beneficio economico verranno sottratte le mensilità di Sostegno per l’Inclusione Attiva (SIA) eventualmente già erogate al nucleo familiare.

Operatori coinvolti nella realizzazione

 

– n. 1 operatore Sportello Segretariato Sociale addetto alla ricezione ed all’inserimento delle domande nel portale INPS;

– n. 1 Assistente Sociale addetta alla presa in carico ed al monitoraggio dei progetti

Risultati aggiuntivi

 

            In merito  all’attivazione di percorsi formativi ed ai percorsi di orientamento ed inserimento lavorativo questo ATS sta stipulando una convenzione con il Centro per l’Impiego.

Distribuzione territoriale

 

REI – Dati 9/03/2018
Comune Presentate Bozza manca documentazione In lavorazione Completata In attesa REI.COM Controlli mensili positivi Dsu Not Found Inviati alla sede INPS per verifiche Respinte Revocate
Acquaviva 1 1
Castel San Vincenzo 4 1 1 1
Cerro al Volturno 9 1 2 2 2 2
Conca Casale 9 1 3 1 3 1
Colli a Volturno
Conca Casale 3
Filignano 9 2 1 6
Fornelli 11 1 4 1 4 1
Montaquila 16 3 3 10
Montenero Valcocchiara 3 1 1 1
Pizzone
Pozzilli 14 2 1 1 5 5
Rionero Sannitico 5 1 2 2
Rocchetta a Volturno 7 1 3 1 2
Scapoli 2 1 1
Sesto Campano 19 1 3 2 5 1 7
Venafro 120 5 11 17 15 33 32 3

Privacy-Policy  / Copyright © Carmine Faiola 2019-2023. Tutti i diritti riservati

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: