Descrizione del Programma
Il Sostegno all’Inclusione (SIA) è una misura di contrasto alla povertà introdotta dalla legge 28 dicembre 2015, n. 208 (legge di Stabilità 2016) è disciplinata dal decreto 26 maggio 2016, emanato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali,
di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, così come modificato dal decreto 16 marzo del 2017 entrato in vigore il 30 aprile 2017 indirizzato ai nuclei che rispondano ai requisiti di seguito elencati:
- Per quanto concerne i requisiti familiari:
- presenza di un componente di età minore di anni 18;
- presenza di una donna in stato di gravidanza accertata;
- Per quanto concerne i requisiti economici:
- un valore ISEE, in corso di validità, non superiore ad euro 3.000;
- autoveicoli immatricolati la prima volta nei 12 mesi antecedenti la domanda oppure autoveicoli di cilindrata non superiore a 1.300 cc o motoveicoli di cilindrata non superiore a 250 cc immatricolati nei tre anni antecedenti la domanda. Esclusi gli autoveicoli e i motoveicoli per cui è prevista una agevolazione fiscale in favore delle persone con disabilità ai sensi della disciplina vigente.
Infine il nucleo, sottoposto a valutazione multidisciplinare, doveva ottenere un punteggio relativo alla valutazione multidimensionale del bisogno uguale o superiore a 25 punti (il tetto iniziale di 45 punti è stato abbassato a 25 punti a decorrere dal 30 aprile 2017, ai sensi del Decreto interministeriale 16 marzo 2017).
Il SIA si compone di due parti: un beneficio economico erogato bimestralmente attraverso una carta di pagamento elettronica e un progetto personalizzato di attivazione e di inclusione sociale e lavorativa volto al superamento della condizione di povertà.
Il beneficio economico può essere rilasciato al nucleo per un massimo di 12 mesi
Operatori coinvolti nella realizzazione
– n. 1 operatore Sportello Segretariato Sociale addetto alla ricezione ed all’inserimento delle domande nel portale INPS;
– n. 1 Assistente Sociale addetta alla presa in carico e monitoraggio dei progetti.
Risultati aggiuntivi
Alcuni dei beneficiari, rispondenti ai requisiti, all’atto del progetto, sono stati informati della possibilità di presentare domanda per l’Azione 7.1.1 “Tirocini di orientamento, formazione reinserimento/reinserimento finalizzati all’inclusione sociale, all’autonomia delle persone ed alla riabilitazione”.
Distribuzione territoriale
SIA – Dati 9/03/2018 |
|||||||||
Comune |
Presentate |
Lavorata ok |
Dsu Not Found |
Bozza |
Respinte |
Revocate |
Prese in carico |
Chiamati ripetutamente ma non si recati al servizio |
Inammissibili |
Acquaviva |
|||||||||
Castel San Vincenzo |
|||||||||
Cerro al Volturno |
3 |
1 |
1 |
1 |
|||||
Conca Casale |
|||||||||
Colli a Volturno |
|||||||||
Conca Casale |
|||||||||
Filignano |
1 |
1 |
|||||||
Fornelli |
2 |
2 |
2 |
||||||
Montaquila |
20 |
3 |
1 |
9 |
1 |
4 |
|||
Montenero Valcocchiara |
|||||||||
Pizzone |
|||||||||
Pozzilli |
6 |
3 |
1 |
2 |
4 |
||||
Rionero Sannitico |
3 |
2 |
1 |
1 |
1 |
||||
Rocchetta a Volturno |
10 |
2 |
|||||||
Scapoli |
|||||||||
Sesto Campano |
26 |
1 |
2 |
20 |
1 |
1 |
1 |
||
Venafro |
41 |
16 |
1 |
2 |
4 |
16 |
1 |
3 |